Manutenzione

  • Print

Un impianto fotovoltaico ben progettato, essendo privo di parti in movimento, ha bisogno di una minima manutenzione ordinaria, che generalmente consiste in un’ispezione degli organi meccanici ed elettrici, una regolazione del buon funzionamento dei sensori, dei quadri elettrici, dell’integrità e della pulizia dei moduli fotovoltaici, dei cablaggi ed eventualmente della cabina di trasformazione.

Il circuito interno delle celle e le saldature di collegamento sono isolate dall’ambiente esterno mediante materiale di protezione a strati, ed i moduli fotovoltaici richiedono operazioni di manutenzione di entità limitata.In generale, la manutenzione ha un’incidenza economica intorno allo 0,05% del costo dell’impianto.

La Flavio Togni SA è in grado di fornire contratti di manutenzione personalizzati in base alle esigenze della clientela ed alla complessità dell’impianto, consistenti in visite bimestrali (o a seconda delle esigenze) durante le quali viene effettuato il check dell’impianto completo.

Generalmente le operazioni di manutenzione ordinaria consta di:

  • Pulizia regolare del modulo.
  • Ispezione visiva di eventuali deterioramenti interni della tenuta stagna del modulo.
  • Controllo dello stato dei collegamenti elettrici e del cablaggio.
  • Eventualmente, controllo delle caratteristiche elettriche del modulo.
  • Pulizia periodica del modulo, lo sporco accumulato sulla copertura trasparente del modulo ne riduce il rendimento e può provocare effetti d’inversione simili a quelli prodotti dalle ombre. L’intensità dell’effetto dipende dall’opacità della sporcizia presente. Gli strati di polvere che riducono l’intensità del sole in modo uniforme non sono pericolosi e la riduzione della potenza non è, in genere, significativa. La periodicità del procedimento di pulizia dipende, logicamente, dall’intensità del processo di imbrattamento.

L’azione della pioggia può, in molti casi, ridurre al minimo o eliminare il bisogno di pulizia dei moduli.

L’operazione di pulizia può essere eseguita, in genere, dall’utente stesso. Consiste semplicemente nel lavare i moduli fotovoltaici con acqua e detersivo non abrasivo, evitando l’accumulo di acqua sui moduli fotovoltaici.

Questa operazione deve essere eseguita con moduli fotovoltaici freddi, quindi nelle prime ore del mattino o nelle ore tarde della sera. In nessun caso si potranno usare manichette a pressione.

Ispezione visiva del modulo.

L’ispezione visiva del modulo ha lo scopo di rilevare eventuali guasti quali:

  • Eventuale rottura del vetro.
  • Ossidazioni dei circuiti e delle saldature delle celle fotovoltaiche per lo più dovute a
  • umidità nel modulo a seguito di rottura degli strati dell’involucro nelle fasi d’installazione e di trasporto.
  • Controllo dei collegamenti e del cablaggio

Ogni 6 mesi, effettuare una manutenzione preventiva come segue:

  • Verifica del fissaggio e dello stato dei morsetti dei cavi di collegamento dei moduli.
  • Verifica della tenuta stagna della scatola dei morsetti.

Qualora si rilevassero problemi di tenuta stagna, occorrerà provvedere alla sostituzione degli elementi interessati e alla pulizia dei morsetti. È importante curare la tenuta della scatola dei morsetti, utilizzando, a seconda del caso, giunti nuovi o un sigillante al silicone.